So Zen®

14,00
Gamma: Multirose® Codice articolo: MUSOZE Brevetto vegetale: Meizendo Famiglia: Paesaggistiche Ibrido: floribunda Ibridatore: Meilland Anno: 2020 Portamento: cespuglio Altezza: 30 - 40 cm Utilizzo: tappezzante Densità siepi: da 2 a 3 a metro lineare Densità aiuole: da 3 a 5 a metro quadro Fioritura: rifiorente continua Profumo: non profumata Colore: rosa intenso Diametro fiore: 4 - 5 cm Numero petali: 7 - 11 Corolla: semidoppia Resistenza: ottima Rusticità: zona 5 Potatura: una volta l'anno, a fine inverno
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Le rose, come tutte le piante, preferiscono essere coltivate in piena terra ma gli amanti del giardinaggio e delle rose possono comunque godere di grandi soddisfazioni anche dalla coltivazione delle rose in vaso. Per essere certi di avere ottimi risultati e grandi fioriture con rose sane, forti e rifiorenti è bene seguire alcune semplici accortezze nel preparare la prossima “casa delle rose in vaso”.

Nella scelta del vaso ricordiamo che non importa la forma ma la capacità volumetrica del vaso che deve essere proporzionata allo sviluppo che il rosaio prescelto avrà dopo il trapianto: da 3 a 5 litri per le varietà che non superano i 40 cm. di altezza, da 10 a 12 litri per i cespugli da un metro circa e almeno 35 litri (meglio se 50) per le varietà rampicanti. Il materiale del vaso può essere in plastica, totale impermeabilità all’acqua e all’aria, ma anche in terracotta. In ultimo, ma non per questo meno importante, viene il terriccio e la sua composizione: evitare nella maniera più assoluta il terriccio universale a base di compost e preferire preparati di marca o il nostro Rosafort®. Un buon terriccio per rose coltivate in vaso deve essere composto da circa tre parti di torba bionda grossolana e fibrosa ammendata a ph 5,5 – 6 e di una parte tra argilla e pomice o vulcanite.

Grazie a queste semplici indicazione, la coltivazione delle rose in vaso sarà facile e di sicura soddisfazione.