Desprez à Fleurs Jaunes

16,00
Gamma: Antico Roseto® Codice articolo: ARDESP Sinonimi: Jaune Desprez Famiglia: chinensis Ibrido: noisettes Ibridatore: Jean Desprez (Francia) Anno: 1835 Portamento: sarmentosa Altezza: 600 cm Utilizzo: rampicante Densità siepi: distanti da 2 a 3 metri lineari Fioritura: rifiorente Profumo: molto profumata Essenza: dolce Colore: variabile dal rosa salmone al giallo tenue Diametro fiore: 6 cm Corolla: coppa aperta Reciso: no Resistenza: buona Rusticità: zona 7 Potatura: non potare - solo ringiovanimento
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Crépuscule

16,00
Gamma: Antico Roseto® Codice articolo: ARCREP Famiglia: chinensis Ibrido: noisettes Ibridatore: Francis Dubreuil (Francia) Anno: 1904 Portamento: sarmentosa Altezza: 300 cm Utilizzo: rampicante Densità siepi: distanti da 2 a 3 metri lineari Fioritura: continua Profumo: profumata Essenza: dolce e muschiata Colore: giallo. scuro in autunno, pallido in estate Diametro fiore: 9 cm Corolla: coppa aperta Reciso: no Resistenza: buona Rusticità: zona 7 Potatura: non potare - solo ringiovanimento
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto

Lady Hillingdon sarmentosa

16,00
Gamma: Antico Roseto® Codice articolo: ARLADS Famiglia: chinensis Ibrido: tea Ibridatore: Hicks (Gran Bretagna) Anno: 1917 Portamento: sarmentosa Altezza: 400 cm Utilizzo: rampicante Densità siepi: distanti da 2 a 3 metri lineari Fioritura: molto rifiorente Profumo: molto profumata Colore: ambra scuro poi crema Diametro fiore: 10 cm Numero petali: 17 - 25 Corolla: ibrido di tea doppio Reciso: si Resistenza: buona Rusticità: zona 7 Potatura: Non potare - Solo ringiovanimento
Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Le rose antiche sono note nell’immaginario collettivo per il loro profumo grazie al quale, fin dall’antichità, si sono guadagnate la considerazione e l’affetto dell’uomo, come dimostrano, ad esempio, gli affreschi nelle domus dell’antica Pompei. Già nel XIV secolo, il profumo delle rose era molto ricercato: fin dal 1381 i frati Domenicani di Santa Maria Novella coltivavano piante officinali, tra cui le rose, allo scopo di preparare e vendere rimedi medicamentosi come l’acqua di rose.

La rosa Comte De Chambord (1863) è la varietà che per qualità e caratteristiche rappresenta in modo più fedele l’idea di rosa antica profumata. I suoi fiori, perfettamente quartati, sono di colore rosa intenso al centro e più chiaro ai lati. Il profumo è intenso, tipico della rose damascene.

La nostra collezione di rose da talea antiche comprende la rosa antica profumatissima Cuisse de Nymphe, anche nota come Great Maiden’s Blush, una delle rose più antiche oggi conosciute la cui comparsa viene fatta risalire all’inizio del 1600. Si tratta di una delle rose alba più apprezzate dai fiori doppi, grandi e a coppa profonda che sbocciano in piccoli mazzi e sono seguiti da affusolate bacche arancioni.

Di più recente introduzione è invece La Reine Victoria (1872), meravigliosa rosa bourbon che forma un cespuglio eretto, ben frondoso e di media altezza. I fiori, semidoppi e a forma di coppa, sono quasi sferici e sbocciano singolarmente o in piccoli mazzi di 3/7. Il profumo è intenso e dolce, la rifiorenza continua durante tutta la bella stagione. Può essere coltivata con ottimi risultati in contenitore. In giardino è stupenda come esemplare unico o come siepe.